È una parte molto piccola ma essenziale dell'attrezzatura di laboratorio che usiamo per misurare i liquidi in modo preciso nei laboratori scientifici delle scuole e dei college. Di solito è fissato con una morsa per buretta (che lo blocca bene in modo da poter iniziare a lavorare con le sostanze chimiche). Il rubinetto ha un foro al centro, attraverso il quale i liquidi possono passare. Lo apriamo (girandolo verso l'alto) e il liquido può uscire dal fondo. Al contrario, quando lo chiudiamo, il flusso di liquido si interrompe immediatamente. Questo è molto pratico, poiché ci permette di misurare la quantità esatta di liquido per i nostri esperimenti senza alcuna perdita.
I tipi di rubinetti per burette disponibili sono molti ma hanno i loro pregi e difetti, non è così? Prendi l'esempio dei rubinetti in vetro, estremamente robusti e che possono avere una lunga durata se vengono mantenuti correttamente. Un svantaggio è che possono essere molto più fragili rispetto a quelli in plastica, quindi farli cadere o gettarli sul banco da lavoro potrebbe causarne la rottura. In contrasto, i rubinetti in plastica sono generalmente più economici e leggeri. Tuttavia, non sono altrettanto robusti rispetto a quelli in vetro e pertanto saranno meno duraturi.
Inoltre, ci sono rubinetti di chiusura che hanno anche un sottile strato di DuPont Teflon. Sono in grado di resistere a una lista più estesa di sostanze chimiche rispetto ai rubinetti di chiusura in plastica o vetro, il che li rende adatti per esperimenti che utilizzano sostanze più forti e/o corrosive. Tuttavia, potrebbero essere leggermente più difficili da gestire durante l'uso. Alla fine, quale rubinetto di chiusura fornisce la soluzione ottimale per il tuo laboratorio dipenderà dagli esperimenti individuali e da quanto denaro hai da spendere per altro equipaggiamento.
Manutenzione e Pulizia del Rubinetto della tua Burette. Pulirlo è molto importante per mantenere il tuo rubinetto della burette in ottime condizioni. Una volta finito di utilizzare il rubinetto, assicurati sempre di lavare con acqua tutti i liquidi all'interno. Ciò aiuterà a evitare l'accumulo di residui al suo interno. Se sono stati usati prodotti chimici forti o aggressivi, si consiglia di immergere il rubinetto in una soluzione specifica per la pulizia per alcune ore e poi risciacquarlo di nuovo. Questo garantirà che tutti i prodotti chimici siano eliminati. NOTA: stringere eccessivamente il rubinetto potrebbe danneggiarlo o rendere difficoltoso il suo uso in futuro.
Ci sono due cose principali da considerare quando si fa ricerca sul miglior rubinetto per buretta in base alle proprie esigenze, ovvero - a quali esperimenti dovrà essere utilizzato e quanto sei disposto/a a spendere. Per lavori che coinvolgono sostanze chimiche più forti, i rubinetti rivestiti con Teflon potrebbero essere i migliori poiché resistenti a sostanze più aggressive. Se però hai un budget limitato, forse i rubinetti in plastica saranno la tua migliore opzione. Devi anche prendere in considerazione il tipo di esperimenti che stai conducendo, poiché influenzerà quanto deve essere grande la tua buretta e quale grado di precisione è necessario, il che determina la tua scelta del rubinetto.
A volte abbiamo problemi con i rubinetti dei burelli durante l'uso. L'usura è un problema frequente, e questo potrebbe essere perché il rubinetto deve essere serrato strettamente o forse perché la manica di gomma si è logorata e quindi deve essere sostituita. Se il rubinetto è appiccicoso e non si gira facilmente, questo può essere dovuto al fatto che è stato overtightened o che c'è qualche residuo all'interno che causa il blocco del rubinetto. Problema: Il rubinetto si è rotto, uno dei problemi più comuni che si verificano a causa di un maneggiamento inappropriato o pericolo chimico. Prima di tutto è fondamentale identificare esattamente quale sia il problema, poiché a volte alcune di queste questioni indicano che è necessario sostituire completamente il rubinetto.